“Con ciò, resta inteso che la biografia di un autore è fondamentale. Non appartengo a chi spasima per l’art pour l’art, non mi convince chi sostiene che un’opera sia avulsa dalla vita di chi l’ha prodotta. Ma proprio la biografia torna utile per capire che l’opera è una scena di variazione e correzione: se accetto di valutare un’opera collocandola nel ventre di una biografia, devo anche accettare che ci sia il mutamento e la diversità. Esiste insomma il divenire”
(Antonio Castronuovo, ‘LA TRADIZIONE NON È TRADIZIONALE ’ (in “ALI, rivista d’arte, letteratura ed idee”, n.2 , Edizioni del Bradipo, Faenza, 2009).
Sono nato nel 1944 in provincia di Mantova e vivo a Firenze da molti anni. Mi hanno da sempre interessato la medicina, la poesia intermediale e il Tai Chi Chuan: una formazione multidisciplinare approdata ad un’integrazione olistica.
Ha iniziato la propria attività creativa alla fine degli anni '60 con opere lineari, aderendo però rapidamente alle poetiche sperimentali riferibili alla Poesia Totale.
Integrando conoscenze ed esperienze multidisciplinari, come lo psicodramma, la gestualità, la comunicazione non verbale, il lavoro sul corpo etc., ha prodotto innumerevoli opere che vanno dalla poesia visiva e concreta alla attività performativa, alla poesia sonora etc. Con queste attività è conosciuto in Italia e all' estero, dove è stato invitato ai più importanti festival internazionali.
Negli anni '80 ha fondato il gruppo 'Ottovolante' e su questa esperienza ha pubblicato nel '97, con l' editore Manni, il volume 'Il Circuito Della Poesia', vasto repertorio storiografico del fare poesia nella seconda metà del '900. Sui materiali inerenti questa stagione poetica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze nel 2003 ha allestito una grande mostra accogliendo nei propri fondi l'intero materiale. Sul volume di Mori la rivista di Milano 'Testuale, critica della poesia contemporanea' ha pubblicato una serie di prestigiose recensioni.
Nel 1990 a palazzo Strozzi a Firenze nel Gabinetto G.P. Vieusseux è esposto ed allestito il grande poema concreto 'CODEX' con catalogo a cura di Matteo D'Ambrosio.
Nel 2004 per le edizioni delle Giubbe Rosse, esce 'Performer' una plaquette che riporta una lunga intervista curata da Stefano Lanuzza che illustra esaustivamente un'attività intermediale.
Per 24 anni ha diretto gli incontri letterari al Caffè storico-letterario Giubbe Rosse di Firenze riportando nel locale la frequentazione degli intellettuali con centinaia di presentazioni di libri e letture di poesia e dirigendo dieci edizioni del festival internazionale di poesia in azione 'A+ Voci'.
Tra le più conosciute performances di Mori: 'Container', 'La misurazione della qualità', 'Combattimento con l' ombra', 'KRA', 'Perdoindio', 'Il suono di una mano sola' ecc.
Il fondo di poesia sonora collezionato da Mori è confluito nell'Archivio della Voce dei Poeti di Multimedia91.
È compreso in antologie italiane e straniere:
- 'Manifesto della Polipoesia', Spagna, 1987
- 'Voiceimage', USA, 2001
- 'ART ACTION 1958-1998' Le Lieu (Quebec), Canada, 1999
- 'An international anthology of sound poetry', Russia, 2000
- Tecno-Poesia e realtà virtuali, Italia, 2002
- 'La voce in movimento', Italia, 2003
- 'Poesie italiane del secondo Novecento: lineare, visiva, sonora, plurilingue', Ungheria, 2004
Nell'attività visuale ha preso parte a numerose esposizioni collettive di poesia visiva, concreta e mail art. Si possono rammentare le opere di maggior rilievo che hanno dato esito ad importanti personali:
- 'CODEX poema concreto in (K+7) canti'
- 'Liberto, libro e libertà' poema da strada
- 'Ippocampo' librante - 'STONEFAX' colonna scrittoria e 'Madrecava' pietra-poema-serena (libro d' artista, edizioni Alpa Magicla) in collaborazione con lo scultore Riccardo Nannini
-'Arpeggi' libro da muro
- 'Yin-Yang: tavolino e sedia per l' ospite gradito'.
- 'Risguardi'
- 'Entropica'
- 'Padrelingua'
Nel 2006 nella sala delle colonne della mediateca 'Gino Baracca' di Mantova viene esposto l'allestimento di "CODEX, poema concreto" che entra nella collezione della Mediateca con catalogo di Renato Barilli.
Nel 2010 il Centro per l'arte contemporanea 'Pecci' di Prato per la 6° giornata del contemporaneo gli ha dedicato la personale 'Percorsi di una ricerca pratica'. Opere di Mori fanno parte di prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private in Italia e all'estero e sono presenti nel contenitore d'arte 'BAU'.
Nel 2014 il Centro per l'Arte Moderna e Contemporanea di La Spezia (C.A.M.E.C) allestisce la mostra antologica nell'occasione dell'assegnazione a Mori del premio Lerici-Pea per la Poesia intermediale.
Così Mario Lunetta per la complessità intermediale, non all' insegna dell' eclettismo ma dell' integrazione, ha tratteggiato il percorso di Massimo Mori… è un poeta di ragguardevole qualità, di fama europea, che lavora su specifici differenziati, nel campo della poesia sonora, concreta, visiva, lineare e quant' altro, però sempre rapportandoli ad una forte esigenza di rigore intellettuale, di sapienza di linguaggio e di peso specifico della parola, del segno e del gesto, pertanto non è lecito filtrare espressività specifiche di Mori disarticolandole dalla produzione globale.
Tai Chi Chuan Nel 1963 ho conosciuto il Tai Chi ad Hong Kong. Negli anni ‘70 ho iniziato la pratica del Tai Chi Chuan presso un Monastero Buddista italiano. Nel 1988 sono divenuto allievo del M° Tung Kai Ying, terza generazione del M° Tung Ying Jie seguendo corsi e seminari in Italia, Francia, Cina, Finlandia, Stati Uniti, Tailandia. Nel 1992 ho iniziato ad insegnare Tai Chi ad Arezzo. Nel 1996 ho fondato la Scuola ‘Nuovo Orizzonte Olistico’, attiva a Firenze e provincia. Nel 2005 ho conseguito il Diploma di Maestro Caposcuola di Tai Chi Chuan (VI° Duan) della PWKA ( Professional Kung Fu e Wu Shu Association). Ho collaborato con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Firenze e sono stato correlatore di due tesi di laurea sul Tai Chi. Nel 2007 ho organizzato il Convegno ‘Entopan’ e nel 2013 ‘Pianeta Tai Chi’. Nel 2011 sono stato nominato responsabile degli stili interni nella commissione medica della PWKA. Ho tenuto corsi di Tai Chi in Turchia, Marocco, Tunisia, Kenia, Bahamas, Maldive, Cuba.
In rete e su YOUTUBE sono visitabili testi, opere performative, poesie sonore e visuali dell'autore.
Ad esempio dell’attività si possono vedere i seguenti due filmati su Youtube:
clicca per la produzione creativa:
Codex, poema concreto, 1990
oppure inquadra il QR:

clicca per la pratica del Tai Chi Chuan:
Massimo Mori – Forma con i bastoni
oppure inquadra il QR:

Massimo Mori è medico e pratica Tai Chi Chuan, clicca:
www.nuovorizzonte.it